Home » Test Sierologici FAQ
Quando una persona è contagiata dal virus SARS-CoV-2 oppure dopo la vaccinazione anti COVID-19, nel suo sangue, dopo alcuni giorni, compaiono gli anticorpi. Questi anticorpi permangono nel sangue per un periodo di tempo più o meno lungo. Dunque risultare positivi agli anticorpi significa aver avuto il contatto con il virus oppure aver effettuato con successo la vaccinazione.
A chi decide di sottoporsi all’indagine sierologica sarà prelevata una piccola quantità di sangue per eseguire il test sierologico per SARS-CoV-2.
In caso di positività all’esame, l’utente informerà il proprio medico di medicina generale / pediatra di libera scelta. Il medico attiverà l’opportuno protocollo e valuterà l’opportunità di effettuare un tampone molecolare per accertare che l’infezione non sia in atto.
Soltanto nei centri autorizzati elencati nella Determina della Regione Lazio G05717 del 13/05/2020
Il Centro analisi SIM.O. è presente nella lista dei centri selezionati per l’esecuzione del test.
Per eseguire il test è obbligatorio presentarsi con Tessera sanitaria e una richiesta medica (anche “ricetta bianca”). E’ possibile effettuare il test senza necessità di appuntamento o prenotazione dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 9.30 oppure dal lunedì al verdì dalle 15.00 alle 16.00.
No. Al momento per eseguire il test è obbligatorio presentarsi con Tessera sanitaria e una richiesta medica (anche “ricetta bianca”).
No. I test sierologici, secondo le indicazioni dell’OMS, non possono, allo stato attuale, sostituire il test molecolare su tampone per identificare i soggetti con un’infezione nelle fasi precoci.
Da Gennaio 2021 Il Centro Analisi SIM.O. è in grado di effettuare la ricerca di anticorpi diretti contro la Proteina Spike virale, una particolare categoria di anticorpi molto efficaci nel combattere l’infezione da coronavirus, poiché riconoscono nello specifico una regione relativamente piccola della proteina Spike del virus, definita RBD, Receptor Binding Domain.
L’RBD è quella regione che permette al virus di agganciarsi alle cellule umane e infettarle. Dopo aver individuato la porzione RBD, questi anticorpi ci si legano e impediscono così al virus di usarla per penetrare nelle nostre cellule.
I vaccini attualmente autorizzati mirano proprio a indurre una risposta immunologica contro la proteina Spike.
Risultare positivi al test che misura tali anticorpi significa aver sviluppato un certo grado di protezione nei confronti dell’infezione.
Anche se ad oggi non è stato stabilito un valore minimo “desiderabile” del dosaggio anticorpale, potrebbe essere molto utile conoscere il livello di anticorpi di una persona, al fine di:
Risultare positivi al test che misura gli anticorpi anti Nucleocapside indica che c’è stato un contatto con il virus.
Non è stato ancora chiarito il ruolo di questi anticorpi nella risposta immune.
E’ doveroso chiarire che questi test non forniscono indicazioni temporali su eventuali contatti con il virus e non rappresentano di per sè un criterio di esclusione dalla somministrazione del vaccino. Sarà invece opportuno avvisare il proprio medico per valutare l’opportuno protocollo da seguire.
Riferimenti
[1] Zhu FC et al. (2020). Immunogenicity and safety of a recombinant adenovirus type-5-vectored COVID-19 vaccine in healthy adults aged 18 years or older: a randomised, double-blind, placebo-controlled, phase 2 trial. The Lancet 396:479 – 4882)
[2] Masters PS (2006). The molecular biology of coronaviruses. Advances in Virus Research. Academic Press. 66: 193–292; (2) Hoffmann, Markus et al. (2020). Cell. 81(2):271-280.e8;
No.
I test rapidi, in particolare le CARDS, hanno il pregio di restituire il risultato in pochi minuti e senza l’uso di strumentazioni sofisticate. Tuttavia proprio per le loro caratteristiche tecniche, sono di solito caratterizzati da sensibilità subottimale. L’interpretazione del loro risultato (positivo o negativo) deve tener conto di queste caratteristiche e del contesto epidemiologico in cui viene svolto il test. Per questa motivazione tali test possono essere eseguiti senza la richiesta del medico.
Il Centro Analisi SIM.O. predilige l’uso di metodiche di laboratorio ed è in grado di effettuare:
la ricerca di anticorpi in grado di riconoscere il nucleocapside. Tali anticorpi vengono prodotti solo in seguito all’infezione naturale. I vaccini attualmente approvati, infatti, espongono al sistema immunitario solo la regione RBD della proteina Spike, e non altre strutture proteiche del virus, come, appunto, il nucleoclapside.
Ecco perché questo test può essere di supporto per capire anche a chi è già vaccinato, se è entrato in contatto o meno con il virus. Una positività a questo test indica un contatto con il virus.
Anche in questo caso è doveroso chiarire che questo tipo di test non fornisce indicazioni temporali su tale contatto e non rappresenta di per sè un criterio di esclusione dalla somministrazione del vaccino.
Premesso che esistono diverse altre tecniche di analisi che possono essere ritenute sovrapponibili in termini di sensibilità e specificità, ELISA e CLIA (Chemiluminescenza) sono quelle raccomandate per l’esecuzione dell’indagine sierologica da parte dei laboratori reclutati dalla Regione Lazio.
I Centri del Gruppo SIMO privilegiano l’esecuzione di un test, autorizzato dalla Regione, in CLIA che ha mostrato una specificità del 99.98% ed una sensibilità del 98,8% dopo 14 giorni dalla diagnosi con test molecolare PCR .
L’esito del test per la ricerca degli anticorpi anti Spike sarà espresso in maniera semplice con un risultato quantitativo che esprime gli Anticorpi Totali.
L’esito del test per la ricerca degli anticorpi anti Nucleocapside sarà espresso in maniera semplice con un risultato qualitativo (Positivo/Negativo) che esprime gli Anticorpi Totali.
Ad oggi infatti non ci sono evidenze conclusive che la presenza di IgM piuttosto che di IgG sia di
aiuto nella collocazione temporale dell’infezione. (rif. “Significato e applicazione dei test sierologici per SARS-CoV-2”, AMCLI 2020)
Personale qualificato del Centro sarà comunque a disposizione, qualora fosse necessario, per orientare il paziente su ciò che dovrà esser fatto in caso di positività.
La comparsa degli anticorpi necessita di un periodo variabile dai 5 ai 10 giorni dall’inizio dell’infezione. Un risultato negativo non esclude la possibilità di un’infezione in atto in una fase precoce e dunque il rischio di contagiosità dell’individuo. Quindi soprattutto in caso di sintomi è opportuno consultare il proprio medico anche con un test negativo.
No. La rilevazione degli anticorpi non permette di stabilire se il virus è ancora in fase replicativa, quindi anche in presenza di anticorpi si può essere contagiosi. Per scoprirlo con certezza sarà necessario eseguire la ricerca molecolare del virus su tampone.
Qualora si riscontri positività alla ricerca degli anticorpi e negatività al tampone, la ricerca di quest’ultimo potrà essere ripetuta a seguito di valutazione specifica da parte del medico.
Avvisare il medico che attiverà il percorso diagnostico previsto dalla Regione Lazio
Il test può essere eseguito, senza necessità di appuntamento dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 9.30 oppure dal lunedì al verdì dalle 15.00 alle 16.00. Non è richiesta la prenotazione.
Al momento non è possibile.
Le aziende che intendono effettuare lo screening dei propri lavoratori possono scrivere un e-mail all’indirizzo segreteria@simocentroanalisi.it
indicando il numero delle persone da sottoporre al test.
È stata fatta richiesta di un elevato numero di test CLIA, tuttavia in caso di emergenza è comunque resa disponibile l’esecuzione di test rapidi, prenotabili presso la segreteria.
25 euro privatamente, non sarà possibile eseguirlo in esenzione.
LUN – VEN: 16:00 – 18:00
SAB: 12:00 – 13:00 | DOM: 08.00 – 12.00
LUN – VEN: 11.00 – 13.00 | 16.00 – 18.00
SAB: 11.00 – 13.00 | DOM: 08.00 – 12.00
LUN – VEN: 07.00 – 09.30 | 15.00 – 16.00
SAB: 07.00 – 09.30 | DOM: 08.00 – 11.30
I pazienti con ricetta del Servizio Sanitario Regionale saranno accettati su prenotazione.
Per l’esecuzione dello Spermiogramma computerizzato clicca qui.
MAR E GIO: 10:00 – 11:00
LUN: 15:00 – 16:00
Solo su appuntamento.