06 98 45 632
CUP (4 linee r.a.)
Referti Online
Controlla subito
CUP (4 linee r.a.)
Controlla subito
Home » News
Diagnostica Helicobacter pylori: Breath test e nuovo test fecale in Immunoflorescenza
Tampone cervico-vaginale. Un referto 100% aderente alle linee guida AMCLI
A partire da Novembre 2025, la refertazione del tampone Cervico Vaginale è arricchita con la valutazione dello score di Vaginite aerobica (Donders et al. 2002). L’aggiunta di questo studio permetterà una migliore valutazione di eventuali disbiosi dell’ ambiente vaginale e permetterà di aprire la strada agli eventuali approfondimenti con lo studio del Microbiota Vaginale e/o Intestinale
Secondo l’ultima revisione delle linee guida AMCLI, un AV SCORE alto, può suggerire lo studio del CST (Community State Type) vaginale, ovvero lo studio del microbiota Vaginale mediante complesse analisi di biologia molecolare.
Presso i Centri del Gruppo SIMO è possibile eseguire tutte le ricerche previste dal percorso diagnostico AMCLI come supporto alla diagnosi delle Disbiosi Vaginali.
(TAMPONE VAGINALE – TAMPONE CERVICALE – MICROBIOTA VAGINALE per la definizione del CST)
Nuovo Profilo Lipidico…Una “fotografia nitida” del rischio cardiovascolare
A partire da Ottobre 2025, sarà disponibile un nuovo studio dell’assetto lipidico, più completo, con tutti i biomarcatori indicati nelle ultime linee guida della società Europea di Aterosclerosi (EAS) e EFLM.
Il pannello prevede l’ampliamento del profilo lipidico con il dosaggio della Lipoproteina a (espressa in nmol/L), la valutazione del colesterolo Remnant e del colesterolo non-HDL.
La Lipoproteina a, è una particella simile alle LDL. La concentrazione sierica di Lp(a) è determinata geneticamente. Essendo tipicamente resistente al trattamento con le statine, il rischio associato alla Lp(a) diventa un predittore migliore di rischio residuo per malattie cardiovascolari, non appena il rischio associato a LDL si abbassa in seguito alla terapia con statine. La misura di Lp(a) dovrebbe essere effettuata almeno una volta nella vita di una persona adulta per identificare coloro che hanno concentrazioni elevate di Lp(a) di origine genetica.
A causa della complessità strutturale di questa particella, la comunità scientifica raccomanda l’uso dei test della Lp(a) non influenzati o minimamente influenzati dalla variazione dimensionale dell’apo(a) e calibrati in nmol/L.
Si ritiene oggi che la concentrazione plasmatica di remnants sia correlata al rischio cardiovascolare in modo indipendente dal colesterolo LDL e possa pertanto costituire un possibile target negli interventi di prevenzione cardiovascolare.
Il Colesterolo non HDL comprende il colesterolo contenuto in tutte le lipoproteine aterogene, lipoproteine a densità molto bassa (VLDL), lipoproteine a densità intermedia (IDL), chilomicroni e loro remnants.Le Linee-guida più recenti indicano nel colesterolo non-HDL il secondo target di intervento dopo il colesterolo LDL, soprattutto nei soggetti con valori elevati di trigliceridemia, nei soggetti obesi, nei diabetici e in quelli con la sindrome metabolica, ossia in una larga parte della popolazione generale.
HE4 – Delta 4 Androstenedione… Si riducono le tempistiche di esecuzione
HPV con Genotipizzazione: Il pannello si amplia, 29 virotipi.
Per le coppie che intraprendono un percorso di PMA…
…dei pannelli di analisi per semplificare la strada
Da Novembre presso i centri del Gruppo SIMO migliora la diagnosi e la prevenzione delle Malattie sessualmente Trasmissibili, con il PANNELLO MST, aderente agli ultimi aggiornamenti delle linee guida AMCLI.
Supporto alla diagnosi dell’infezione tubercolare:
Ricerca Molecolare di Mycobacterium tubercolosis nell’ espettorato
Test IGRA eseguito nei nostri laboratori con riduzione dei tempi di risposta.
Migliora la diagnosi delle gastroenteriti virali: Rotavirus-Adenovirus-Norovirus
Il Centro Analisi SIMO implementa la sezione dedicata alla Medicina della Riproduzione. Grazie al continuo aggiornamento scientifico e tecnologico vengono introdotti nuovi test per lo studio della fertilità della coppia. In particolare lo Spermiogramma già aggiornato secondo le ultime linee guida WHO 6, sarà affiancato dallo studio di nuovi parametri
Nuovo test combinato per la diagnosi differenziale di Covid – Influenza stagionale
Risultato rapido. Affidabilità di laboratorio.
Da Gennaio presso i centri del Gruppo SIMO migliora la diagnosi e il monitoraggio della patologie autoimmuni, con il PANNELLO ANA (Anticorpi Anti Nucleo) e la refertazione secondo ICAP.
Letteratura:
Updating the Italian Society of Clinical Pathology and Laboratory Medicine guidelines on the use of autoantibody tests in the diagnosis and monitoring of systemic rheumatic autoimmune diseases: analytical methods for the screening of antibodies to cellular antigens (ANA ) La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Dicembre;15(4):294-9 DOI: 10.23736/S1825-859X.19.00043-4
Mahler M, Hanly JG, Fritzler MJ. Importance of the dense fine speckled pattern on HEp-2 cells and anti-DFS70 antibodies for the diagnosis of systemic autoimmune diseases. Autoimmun Rev 2012; 11: 642–45.
Un nuovo strumento per la prevenzione e il monitoraggio della calcolosi urinaria: Check up Calcolosi urinaria
Letteratura:
Update sulla calcolosi renale
Martino Marangella, Cristiana Bagnis, Francesca Bermond, Silvia Berutti, Laura Fabbrini,
Paolo Gabella, Cristina Marcuccio, Giorgio Soragna, Alberto Tricerri, Corrado Vitale Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche 2013; 25(4): 299-303 GTND_13_0012_Marangella DOI: 10.5301/GTND.2014.11748
Ruolo della spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier nella valutazione della calcolosi urinaria; Aniello Primiano1, Pietro Manuel Ferraro2, Silvia Persichilli1, Giovanni Gambaro2, Cecilia Zuppi1, Jacopo Gervasoni; Dipartimento di Diagnostica e Medicina di Laboratorio, Policlinico A. Gemelli, Roma; Unità Operativa di Nefrologia, Complesso Integrato Columbus, Roma
Da Giugno presso i centri del Gruppo SIMO migliora la diagnosi delle infezioni da Mycoplasma genitalium.
Nuovo test di biologia molecolare (PCR Real Time) in grado di rilevare M.genitalium e contemporaneamente anche le principali mutazioni responsabili della resistenza ai Macrolidi.
Da Giugno presso i centri del Gruppo SIMO è possibile arricchire lo studio del profilo lipidico con Small Dense LDL ed avere un miglior inquadramento del rischio cardiovascolare.
Nell’ambito della prevenzione e dell’approfondimento diagnostico per le patologie cardiovascolari a partire dal mese di giugno abbiamo introdotto il dosaggio del sd LDL (small dense LDL).
Emocromo e PCR più semplici da valutare…soprattutto per i più piccoli
In questi ultimi mesi, abbiamo introdotto la possibilità di eseguire Emocromo e PCR con una goccia prelevata dal dito, grazie ad una strumentazione di laboratorio nata per i reparti di neonatologia.
La metodica permette una più facile esecuzione del test, specialmente in età pediatrica, consentendo di valutare i parametri ematologici anche più volte a distanza di breve tempo.
Letteratura:
2018 BASHH UK national guideline for the management of infection with Mycoplasma genitalium.
2021 European guideline on the management of Mycoplasma genitalium infections
AMCLI: Gruppo di Lavoro per le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (GLIST) – Aggiornamento Linee guida per la diagnosi delle cerviciti
Tsai MY, Steffen BT, Guan W, et al. New automated assay of small dense low-density lipoprotein cholesterol identifies risk of coronary heart disease: the Multi-Ethic Study of Atherosclerosis. Arterioscler
Thromb Vasc Biol 2014 Jan;
Lo staff del Gruppo SIMO
Il nostro impegno nell’ottica del continuo miglioramento dei servizi offerti ai pazienti ed ai clinici che lavorano per loro
Lo staff del Gruppo SIMO
LUN – VEN: 16:00 – 18:00
SAB: 12:00 – 13:00 | DOM: 08.00 – 12.00
LUN – VEN: 07.00 – 09.30 |
SAB: 07.00 – 09.30 | DOM: 08.00 – 11.30
I pazienti con ricetta del Servizio Sanitario Regionale saranno accettati su prenotazione.
Per l’esecuzione dello Spermiogramma computerizzato clicca qui.
MAR E GIO: 10:00 – 11:00
LUN: 15:00 – 16:00
Solo su appuntamento.
LUN – VEN: 11.00 – 13.00 | 16.00 – 18.00
SAB: 11.00 – 13.00